Digital Speaking: 5 + 1 REGOLE PER PARLARE MEGLIO ONLINE
All’ennesima confcall sei super annoiato? Pensi che il tuo collega sia incapace di parlare? Hai voglia di spegnere il PC? Succede più spesso di quanto pensi.
Confcall super noiose, eventi piatti, colleghi che non sanno parlare.
Succede. Forse un po’ troppo spesso.
Soprattutto in questi mesi di eventi digitali dove il linguaggio è cambiato moltissimo.
Oppure sei tu quello che si è trovato nella terribile situazione di dover parlare ad una webcam e non sapere come fare?
In entrambi i casi vogliamo condividere con te le 5 regole da professionista che facciamo mettere in pratica ai nostri clienti per una comunicazione digitale perfetta.
E se non sei tu quello a dover parlare… gira questo articolo ai tuoi colleghi noiosi!
1 Respira.
È la regola generale del public speaking, vale ancora di più per il Digital Piblic Speaking. Ricordati di respirare, sempre. Non c’è cosa peggiore di essere impaziente quando sei dentro un evento digitale: più parlerai con calma e più le persone ti capiranno.
2 Fermati.
Non parlare a flusso di coscienza. Chiedi invece dei feedback. Chiedi se il concetto è chiaro. Chiedi se qualcuno ha delle domande. Chiedi se il tuo collega che ha spento il microfono vuole dire qualcosa. Basta un feedback, anche semplice, per ravvivare una conversazione che altrimenti si sarebbe trasformata in un flusso di coscienza.
Nota bene: Non dimenticare di ascoltare le risposte!
3 Impara a condividere lo schermo.
Sembra un consiglio stupido ma sono davvero poche le persone che sanno condividere lo schermo. Anzitutto apri il file che vuoi condividere PRIMA di condividere lo schermo. Così eviterai di mostrare ai tuoi colleghi con quali videogame ti diverti nel tempo libero. Scegli poi la visualizzazione migliore del file, per esempio condividendo solo la finestra e non tutto il desktop se possibile.
Infine ricordati di interrompere la visualizzazione quando hai finito.
4 Guarda in camera.
Sai quante persone guardano in camera mentre parlano online? Il 23% Sarà naturale per te guardare lo schermo e non la webcam ma ricordati ogni tanto di alzare gli occhi e guardare quel piccolo cerchiolino integrato nella cornice del tuo portatile. Sarà come guardare negli occhi i tuoi interlocutori.
5 Sistema la luce (e lo sfondo).
Prima di andare online e partecipare all’evento digitale controlla la preview della webcam. Controlla se ci sono finestre sullo sfondo, se sei ben illuminato o sei in ombra e osserva bene quello che ti sta intorno.
Rimuovi tutto quello che non è necessario dalla libreria alle tue spalle, puntati una luce addosso se necessario ma cerca di ottenere un’immagine il più nitida e professionale possibile.
Se rispetti tutte queste regole il risultato sarà sorprendente e il tuo intervento sarà una spanna sopra quello dei tuoi colleghi.
E visto che se sei arrivato fino a qui, vogliamo regalarti una regola da veri professionisti. Per ottenere una inquadratura da cinema, metti il portatile sopra qualche libro in modo che la webcam sia in linea con la tua fronte e non con il tuo petto. Vedrai subito la differenza!

Riccardo Barattini
Event Manager | Creative Director
Specialista di eventi e marketing: impacchetto e spacchetto idee e budget ogni giorno.
r.barattini@promoest.com
CONTATTACI
Milano
congressi@promoest.com Via G.B. Moroni 33, 20146 Milano
Genova
congressige@promoest.com Via G.B. D’Albertis 12/9 – 16143 Genova
Scrivici

0 commenti