Zoom: LA GUIDA DEFINITIVA DI UNA AGENZIA PER USARLO LIKE A PRO

Oggi voglio farti un regalo e darti finalmente la lista delle cose da fare per eventi ZOOM professionali

Diciamocelo: ormai Zoom è diventato lo strumento per chi vuole fare eventi in “streaming” ma volendo gestire tutto internamente.
Sinceramente mi sono stancato però di vedere ZOOM Webinar brutti e raffazzonati.
Siccome è Natale e siamo tutti più buoni e il Grinch mi è sempre stato antipatico, ecco la lista delle cose da fare per eventi ZOOM professionali.
Fatemi un regalo: fate eventi con Zoom ma fateli bene!!!
1- Segui l’intero corso di formazione messo a disposizione da Zoom sul loro sito. Se non lo hai già fatto è fondamentale prima di iniziare. Così potrai sapere, per esempio, che la chat si può disattivare, come si possono gestire le interpretazioni simultanee o ancora quanti e quali vincoli si possono mettere al momento dell’accesso per la reportistica.
E, finalmente, potrai imparare come usare i comandi senza inficiare l’intero sistema! (I tuoi colleghi resteranno a bocca aperta)
2- Procurati dei computer (tanti) e un’ottima connessione ad internet.
Fatti “tagliare” dal tuo IT una parte di linea dedicata, via cavo e usa quella per i tuoi eventi Zoom professionali.
Promoest deeplearning
Usa poi questa configuarazione “magica” a 5 computer per avere un risultato perfetto: 
1 pc master, sarà quello da cui si gestiranno i volumi, i permessi, i microfoni e le telecamere.
1 pc content da cui far partire tutti i contenuti: slide, video, musica, etc
1 pc backoffce con cui gestire la chat, il Q&A e la moderazione.
1 pc di backup per le slide ma che potrai usare anche per qualsiasi problema dovesse succedere agli altri.
L’ultimo? Serve per guardare cosa stai trasmettendo!
3- Prepara i ppt in modo intelligente, o come direbbe un inglese “smart”.
Fai gestire da remoto i ppt per avere una maggiore continuità.
Inserisci musica, video, animazioni all’interno di un unico ppt a cascata e utilizza quello come segnale main.
Il risultato sarà decisamente più pulito.
4- Fai un buon training con i panelist.  Ricordati di fargli leggere il nostro articolo su come si parla online e raccomandati che pongano la massima attenzione nell’imparare a utilizzare i comandi di Zoom.

Altrimenti sarà tutto TROPPO caotico e di certo i tuoi non saranno eventi Zoom professionali.

Sono sicuro che già sai gestire tutte queste cose ma spero che questa lista delle cose da fare per eventi Zoom professionali ti abbia aiutato a ripassare.
Adesso che sei un pro non ti resta che andare online e nel frattempo imparare ad usare i programmi di broadasting web.
Come? Vuoi saperene di più? Scrivimi per sapere di cosa parlare nel prossimo articolo!
PS: Lo vuoi un consiglio bonus? Salva questa pagina e tienila a portata di mano per quand ti servirà: la aggiorniamo ogni settimana! 
PPS: Lo vuoi un altro consiglio? Linka questa pagina nella chat di tutti quei webinar a cui partecipi e che sono organizzati male. Ti ringrazieranno!!!!
Ah…quasi dimenticavo, Buon Natale!
Riccardo Barattini

Riccardo Barattini

Event Manager | Creative Director

Innamorato della comunicazione, attratto dalla psicologia, ossessionato dalla perfezione.

Specialista di eventi e marketing: impacchetto e spacchetto idee e budget ogni giorno.

r.barattini@promoest.com

0 commenti

CONTATTACI

(+39) 02 43912468

Milano

congressi@promoest.com Via G.B. Moroni 33, 20146 Milano

(+39) 010 5702228

Genova

congressige@promoest.com Via G.B. D’Albertis 12/9 – 16143 Genova

Scrivici