Eventi digitali: Melon App vs Streamyard

Scopriamo insieme le ultime novità sul mercato del multistreaming

 

Tra i cambiamenti portati da questa pandemia non è rimasta esente la sfera comunicativa e sociale; anzi proprio quest’ultima è quella che ne ha risentito maggiormente. L’impossibilità di comunicare personalmente e direttamente con i nostri affetti oppure per motivi di lavoro, ha dato una forte accelerata al mondo della comunicazione digitale. Dove prima predominava un aspetto quasi totalmente ludico o sociale, adesso l’esigenza di non essere in contatto fisico ma di farsi sentire ha prodotto una proliferazione di sistemi per la diretta digitale e lo streaming.

Ma tra i nuovi software quali vale la pena conoscere e utilizzare? Ve lo spiego nelle prossime righe.

 

 

Promoest deeplearning

Tra gli ultimissimi prodotti usciti sul mercato del multistreaming una particolare attenzione va a Melon App e Streamyard; sono due alternative di cui gli esperti propongono pregi e difetti. Non dimentichiamo però un fatto importante: il mercato, sollecitato dalla richiesta continua di mezzi di comunicazione, ha prodotto una crescita esponenziale dei competitor e alla fine quello che la spunterà, sarà chi offrirà il prodotto al prezzo inferiore.

Melon App è una piattaforma web che consente di realizzare dirette multistreaming. Questo significa che è possibile essere in diretta, contemporaneamente, in diverse piattaforme. La sua particolarità, consiste nel fatto che, passando un link a più persone, diventa possibile farle intervenire in diretta. Ha un’estrema semplicità d’uso, grazie anche quasi inesistente bisogno di ID e password (ridondanti in altri software).

Diversamente da Streamyard, l’altra piattaforma web presa in esame, non è possibile però aggiungere commenti dei follower all’interno dei video durante il live. Inoltre Melon App non permette di scaricare le registrazioni della diretta sul PC o smartphone e sembra che uscire da questa piattaforma non sia così intuitivo.

I più raffinati cultori delle dirette sentiranno con Melon App la mancanza della possibilità di personalizzare il proprio sfondo e manca completamente l’integrazione con Linkedin. Il collegamento con Linkedin è assicurato invece da Streamyard, insieme a FB, Youtube, Twitch e Periscope. A patto di un prezzo molto più altro rispetto a Melon App. Tuttavia il maggior prezzo corrisponde a più servizi, come la chat privata tra i partecipanti e il maggior numero di persone che possono collegarsi in contemporanea.

In definitiva Melon App è un’alternativa più economica a Streamyard, ma sono sicura che il mercato produrrà in breve tempo alternative ancora più performanti. E noi di Promoest saremo felici di raccontarvele.

 

Carola Lambruschini

Carola Lambruschini

Junior Project manager

Particolarmente versata nelle interazioni sociali e nei contatti extraculturali è capace di relazionarsi con gli altri in maniera attenta e efficace Interessata agli scambi ed alle relazioni con i mercati esteri, la decisione e la caparbietà che mette nel raggiungere i risultati prefissati sono i suoi punti di forza.   c.lambruschini@promoest.com  

0 commenti

CONTATTACI

(+39) 02 43912468

Milano

congressi@promoest.com Via G.B. Moroni 33, 20146 Milano
(+39) 010 5702228

Genova

congressige@promoest.com Via G.B. D’Albertis 12/9 – 16143 Genova

Scrivici