SHIPPING 4.0: Dopo il successo, cosa succede adesso?

Se prima eravamo decisi a continuare, oggi siamo determinati a farlo diventare un progetto di grande respiro internazionale. Perché ci crediamo.
Shipping 4.0 ha colpito il pubblico con una risposta positiva che ha creato grande attenzione sull’argomento. Nei giorni successivi all’evento ho ricevuto mail e telefonate di addetti ai lavori che mi hanno fatto un sacco di complimenti.   Per chi se lo fosse perso, sto parlando di un forum che ha coinvolto 73 relatori in 16 ore di streaming. E considerando che, in periodo di pandemia, quasi tutti i relatori erano in presenza, solo questo lo reputo un grande successo.
Promoest deeplearning

Ma perché Shipping 4.0 è stato così speciale? 

La modalità scelta per questa prima edizione è evento digital, causa covid, ma in presenza presso la sede di Blue District per tutti i relatori. L’evento è stato trasmesso in streaming con più di 600 utenti registrati, accreditato per i crediti formativi all’ordine dei giornalisti e ingegneri poiché uno degli obiettivi dell’evento è la formazione.

 Nella giornata si sono alternati panel, tavole rotonde e Think Tank su: porti, logistica, ambiente, investitori, AI e blockchain, urbanistica città portuali, 5G e infrastrutture, cantieri 4.0, eventi meteorologici e catastrofici. 

 Le tavole rotonde di Shipping 4.0 sono state composte da un giusto mix di relatori provenienti dall’ambito accademico (i chair sono tutti docenti universitari in diversi ambiti ed un relatore dal CNR), ambito istituzionale, associativo, aziendale. Pensiamo sia molto strategico dall’unione di punti di vista diversi estrarre una road map operativa e concreta.

 

E’ stata organizzata una call for ideas il 16 dicembre tra l’Università di Genova-Singapore – progetto Strategos che ha visto la collaborazione di aziende che hanno proposte idee da sviluppare e verrà consegnato il premio al miglior gruppo di lavoro il 12 febbraio.

Il congresso è aperto a tutti e non è a pagamento in questo caso. 

Il progetto si finanzia grazie al contributo dalle Istituzione Regione Liguria attraverso Assiterminal, promotore della conferenza e Comune di Genova, che ci ospita nella location.

 

Potevamo fermarci, quindi?

 No, non ci sembra il caso.

 Stiamo progettando di portare Shipping 4.0 a Dubai in EXPO e di creare degli appuntamenti mensili per non far perdere l’attenzione sull’argomento.

 Anche perché il tema è decisamente trasversale. Due banche, Intesa San Paolo e BPM, hanno deciso entrambe di sponsorizzare l’evento supportandoci su molti fronti: 1) Centro studi 2) innovation Center 3) comunicazione alla loro rete. 

Molte aziende sponsor sono extra settore poiché il concetto di 4.0 apre a diversi settori merceologici quali il 5G, AI, Urbanistica, fenomeni atmosferici catastrofici, sostenibilità. 

Ora che siamo diretti verso nuovi orizzonti, non resta che capire chi vorrà unirsi alla nostra avventura. E tu, hai voglia di salire a bordo con noi?

Barbara Colonnello

Barbara Colonnello

Managing Director di Promoest

Dinamica, creativa e sempre attenta alle novità, negli anni ho stabilito ottimi legami con i clienti e ampliato il business aziendale puntando soprattutto alla creazione di eventi internazionali che potessero portare business verso l’Italia. b.colonnello@promoest.com

0 commenti

CONTATTACI

(+39) 02 43912468

Milano

congressi@promoest.com Via G.B. Moroni 33, 20146 Milano
(+39) 010 5702228

Genova

congressige@promoest.com Via G.B. D’Albertis 12/9 – 16143 Genova

Scrivici