Security, Safety and Health negli eventi
Che ci sia stato un cambiamento nel mondo degli eventi è più che evidente. Il mercato è stato fermo per più di un anno e ora finalmente qualcosa si smuove, ma come?
Abbiamo sempre parlato di “Security & Safety negli eventi”, ora si deve introdurre e lavorare anche su un nuovo aspetto perciò parliamo di “Security, Safety and Health negli eventi”. Ovviamente tutto deve essere basato su decreti e protocolli esistenti.
Di seguito ecco alcuni spunti su cui riflettere e partire, inerenti la situazione Sars Covid 19:
- Definire il numero massimo di presenze contemporanee in relazione ai volumi di spazio e ai ricambi d’aria ed alla possibilità di creare aggregazioni in tutto il percorso di entrata, presenza e uscita. Conseguentemente devono essere utilizzati sistemi di misurazione degli accessi
- Scelta della location: è necessario riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, oltre al fatto che il palco deve avere una distanza tale da garantire la possibilità di non indossare la mascherina ai relatori.
- Promuovere l’ utilizzo di tecnologie digitali al fine di automatizzare i processi organizzativi e partecipativi.
- Misurazione della temperatura in qualunque luogo si svolga l’evento ed analisi di tutti i problemi che ciò potrà comportare
- Nei guardaroba, gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti in appositi sacchetti porta abiti.
- I dispositivi e le attrezzature a disposizione di relatori, moderatori e uditori (es. microfoni, tastiere, mouse, puntatori laser, etc) devono essere disinfettati prima dell’utilizzo iniziale verificando che siano disconnessi dal collegamento elettrico.
- Gestire i servizi igienici, magari stando attenti agli ingressi ma avere sempre personale per l’igienizzazione costante
- Considerare il personale per le pulizie per tutti i luoghi che interessano l’evento soprattuttole superfici a contatto con le persone (pensiamo al corrimano, alle transenne, …).
- Gestire la pulizia ed igienizzazione di impianti ai fini della tutela degli operatori.
- Gestire i rifiuti.
- Se ci sono più tavole rotonde o più momenti divisi è necessario prevedere più tempo fra un evento e l’altro.
- Aggiornare le conoscenze e competenze dei professionisti del settore.
- Utilizzare DPI idonei.
- Pensare a dispositivi di distanziamento sociale.
- Mantenimento della lista dei partecipanti con email e numero di telefono per almeno 14 gg.

Manuela Pisciotta
Group project manager
Manuela Pisciotta
Con attenzione al dettaglio e al risultato, ogni giorno coordina il team per raggiungere gli obiettivi prefissati
nei modi e tempi richiesti. Negli anni è stata a capo di importanti produzioni per clienti nazionali ed internazionali, riscontrando sempre la massima soddisfazione del cliente.
CONTATTACI
(+39) 02 43912468
Milano
congressi@promoest.com Via G.B. Moroni 33, 20146 Milano (+39) 010 5702228
Genova
congressige@promoest.com Via G.B. D’Albertis 12/9 – 16143 GenovaScrivici

0 commenti