Il Progetto
Dal 15 al 17 Giugno 2023, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha ospitato la prima edizione del Meeting Bicocca Hepato-Gastro, la quale è stata programmata con l’obiettivo di presentare i più alti profili nei principali argomenti di Epatologia e Gastroenterologia.

Le finalità
Numerosi sono stati gli interventi di esperti nazionali e non del settore.
Il meeting ha infatti visto la partecipazione di più di 30 speaker di alto profilo che hanno curato le sessioni plenarie e le diverse sessioni parallele che si sono svolte nei 3 giorni intensi di evento. Ma anche, e soprattutto, il coinvolgimento di 190 specializzandi, dottori e studenti dei dipartimenti di medicina di tutto il territorio italiano.
Il Convegno è stato organizzato congiuntamente dall’Università degli Studi di Milano Bicocca, dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, dall’Ospedale Niguarda di Milano e dall’Ospedale S.Gerardo di Monza e ha permesso ai partecipanti di:
- Partecipare a interventi di profili noti dell’ambito di epatologia e gastroenterologia e assistere a sessioni video di interventi;
- Ottenere crediti formativi ECM;
- Presentare i propri studi e le proprie ricerche;
- Per gli studenti dell’ultimo anno di medicina, di scegliere e definire il proprio ambito di specializzazione.



I risultati
L’organizzazione completa del congresso è stata affidata a Promoest, che ha gestito non solo i crediti formativi insieme al proprio partner scientifico, ma anche dell’organizzazione dei viaggi dei relatori e dei pernottamenti di 100 studenti/specializzandi selezionati su tutto il territorio italiano. Ciò ha garantito infatti il successo della prima edizione dell’evento, unitamente al contributo apportato da più di 20 aziende farmaceutiche che hanno preso parte come sponsor.
Importante è stato infatti il supporto di Promoest nel coordinamento, coinvolgimento e cura degli sponsor. Ma non solo: anche nella gestione di campagne e interventi social e nella redazioni di comunicati stampa che hanno permesso di conoscere in tempo reale e di divulgare il successo del Meeting; oltre a fornire la possibilità di programmare nuove edizioni.